L’energia dell’impatto e l’energia elastica

L’energia dell’impatto e l’energia elastica

L'articolo esplora il concetto di energia dell'impatto tra la pallina da tennis e la racchetta, evidenziando come parte dell'energia cinetica si trasformi in energia elastica. Viene spiegato che non tutta l'energia viene restituita, a causa della deformazione dei materiali e della dispersione sotto forma di calore o vibrazioni. La quantità di energia persa dipende da vari fattori, inclusa la costruzione della pallina e delle corde. Puoi leggere il contenuto completo qui: [Passione Tennis](https://www.passionetennis.it/l-energia-dell-impatto-e-l-energia-elastica/).
Meccanica: cosa accade all’impatto

Meccanica: cosa accade all’impatto

L'articolo spiega cosa accade all'impatto tra la pallina e la racchetta, descrivendo le forze in gioco e il concetto di conservazione della quantità di moto. Viene illustrato come l'energia si trasferisce dalla racchetta alla pallina e come la durata dell'impatto influenzi l'impulso generato. La racchetta, avendo una massa maggiore, subisce un'accelerazione minore rispetto alla pallina, che invece cambia velocemente direzione dopo l'impatto. Per i dettagli, puoi leggere l'articolo completo qui: [Passione Tennis](https://www.passionetennis.it/meccanica-cosa-accade-all-impatto/).
Racchetta: scelta per tipo di gioco

Racchetta: scelta per tipo di gioco

L'articolo discute come scegliere una racchetta da tennis in base al tipo di gioco (topspin, backspin, serve & volley). Per il topspin, si consiglia una racchetta leggera per aumentare la velocità, con un piatto corde medio e un pattern aperto. Il backspin richiede una racchetta più classica e bilanciata verso il cuore. Per il serve & volley, serve una racchetta maneggevole e stabile all'impatto. Puoi leggere i dettagli qui: [Passione Tennis](https://www.passionetennis.it/racchetta-scelta-per-tipo-di-gioco/).
Racchetta: scelta per età e sesso

Racchetta: scelta per età e sesso

L'articolo tratta la scelta della racchetta da tennis in base all'età e al sesso. Per i principianti, si consiglia di optare per racchette maneggevoli e poco costose. Gli amatori dovrebbero evitare modelli troppo tecnologici e costosi. I giocatori agonisti dovrebbero mantenere coerenza nelle caratteristiche delle racchette. Le racchette junior variano in base alla crescita, mentre le donne dovrebbero considerare il proprio livello di forza. Anche per gli anziani è consigliato mantenere un approccio sportivo piuttosto che cercare soluzioni troppo tecnologiche. Puoi leggere l'articolo completo qui: [Passione Tennis](https://www.passionetennis.it/racchetta-scelta-per-eta-e-sesso/).
Materiale racchette

Il materiale di costruzione

L'articolo analizza l'evoluzione dei materiali utilizzati per la costruzione delle racchette da tennis, partendo dal legno fino ai moderni compositi come la grafite. Si evidenzia come i materiali abbiano influito su peso, maneggevolezza e prestazioni delle racchette. Inoltre, si discute l'importanza delle corde, che nel tempo sono passate da materiali naturali a sintetici, contribuendo così a migliorare la potenza e il controllo nei colpi. Puoi leggere l'articolo completo qui: [Passione Tennis](https://www.passionetennis.it/il-materiale-di-costruzione/).
Il manico della racchetta

Il manico della racchetta

L'articolo esamina l'importanza del manico nella racchetta da tennis, considerando vari aspetti come la lunghezza, la larghezza e la forma. Una buona misura del manico è fondamentale, soprattutto per i giocatori bimani. La larghezza deve adattarsi alla dimensione della mano, mentre la forma deve garantire una presa sicura e una buona sensibilità. Si consiglia di scegliere un manico più piccolo, poiché è più facile ingrossarlo con overgrip, rispetto a rimpicciolirne uno più grande.
Schema icordatura

Schema icordatura

L'articolo discute gli schemi di incordatura delle racchette da tennis, che determinano il numero di corde e la loro disposizione. Schemi più densi, come 18x20, offrono maggiore controllo e durata, mentre schemi meno densi, come 16x19, favoriscono la potenza e il topspin. Si suggerisce di scegliere il 16x19 come standard per chi cerca un equilibrio tra potenza e controllo, mentre i giocatori più tradizionali possono optare per schemi più densi per un gioco più classico.
Ampiezza del piatto corde

Ampiezza del piatto corde

L'articolo esplora l'ampiezza del piatto corde delle racchette da tennis, evidenziando come un piatto più ampio faciliti il colpo e aumenti la potenza grazie a uno sweet spot maggiore. Tuttavia, un piatto ampio può ridurre il controllo e la manovrabilità, specialmente per colpi decentrati. Si suggerisce un compromesso, con racchette da 95 a 100 pollici quadrati come ideale per la maggior parte dei giocatori.
La rigidità del telaio

La rigidità del telaio

L'articolo analizza la rigidità del telaio delle racchette da tennis, spiegando come essa influisca sul controllo, sul dwell time (il tempo di contatto tra palla e corde) e sul comfort del giocatore. Racchette rigide riducono il dwell time e migliorano il controllo, ma possono aumentare lo shock e le vibrazioni, potenzialmente causando infortuni. Si consiglia di optare per racchette con rigidità bassa o medio-bassa, specialmente per chi ha problemi al gomito.
Il profilo della racchetta

Il profilo della racchetta

L'articolo analizza il profilo della racchetta da tennis, evidenziando come lo spessore (beam width) influisca su rigidità, aerodinamicità e sensibilità al tocco. Racchette con profilo più ampio offrono maggiore rigidezza e potenza, ma meno controllo. I modelli con profilo variabile cercano di bilanciare rigidità e flessibilità per ottimizzare prestazioni. Si consiglia di scegliere racchette con spessore tra 18 e 21 mm per il miglior compromesso.